Vai al contenuto

Associazione Firenze dei Teatri

L‘Associazione Firenze dei Teatri nasce nel 2002 al fine di costituire una rete di collaborazione tra i teatri e gli organizzatori culturali del territorio fiorentino.

Allo stato attuale conta diciotto teatri aderenti (Teatro Cantiere Florida, Teatro di Cestello, Teatro Le Laudi, Teatro Lumière, Teatro della Limonaia, Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Teatro di Rifredi, Teatro delle Spiagge, Teatro Verdi Firenze, Teatro Comunale Di Antella, Teatro Corsini di Barberino del Mugello, Teatrodante Carlo Monni, Teatro Delle Arti, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tuscany Hall, Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, Teatro Manzoni Calenzano) e gode del supporto dei Comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Bagno a Ripoli, Barberino del Mugello e San Casciano in Val di Pesa.

La principale iniziativa dell’Associazione Firenze dei Teatri è denominata PassTeatri, un abbonamento trasversale che, a soli 48 euro, permette ai fruitori di assistere a sei diversi spettacoli, selezionati tra una ricca proposta sviluppata dalle programmazioni dei teatri aderenti all’iniziativa.

Il PassTeatri è cedibile (può essere quindi utilizzato da persone diverse), ma deve essere necessariamente utilizzato in teatri diversi. Uno dei punti di forza di PassTeatri, infatti, è proprio quello di far conoscere anche le realtà teatrali più piccole dell’area metropolitana, ma non minori in qualità, rivolgendosi ad un pubblico curioso, che ha voglia di scoprire e stupirsi.

Una formula d’abbonamento di grande successo che, anno dopo anno, ha permesso a nuovi spettatori di scoprire la varietà del sistema teatrale fiorentino, attivando un circolo virtuoso che, così come la totalità del settore culturale, si è interrotto con il sopraggiungere dell’emergenza sanitaria.

Nel momento della ripartenza è stato naturale ricercare stimoli e supporto all’interno del sistema teatrale, dando nuova linfa a Firenze dei Teatri che si presenta oggi come una rete più viva che mai, realtà unica nel panorama nazionale e che vede in PassTeatri il suo biglietto da visita più forte.